Alcuni consigli per difendere i nostri animali dalla paura dei botti
Gli animali non devono uscire di casa la notte di capodanno, non devono avere accesso nè al giardino nè al balcone nè essere legati a catena.
Per chi resta in casa:
- se abbiamo ospiti questi non devono assolutamente interferire se gli animali mostrano nervosismo o paura;
- gli ospiti devono inoltre controllare i loro figli per evitare che gli animali vengano innervositi ulteriormente da urla e corse;
- gli animali possono circolare per tutta la casa ma occorre verificare che tapparelle e finestre siano ben chiuse allo scopo di attenuare i rumori esterni;
- togliere dalla loro portata oggetti con i quali potrebbero ferirsi e lasciare in vista i loro giochi preferiti;
- posizionare i loro cuscinoni sotto il letto ponendo attenzione affinché gli animali vedano la manovra;
- per i gatti lasciare aperti un paio di sportelli dell'armadio dove rifurgiarsi;
- se sono particolarmente nervosi, accarezzarli senza eccedere altrimenti si rafforzerebbe la loro insicurezza;
- parlare con loro usando un tono di voce calmo e rassicurante;
- se preferiscono nascondersi lasciarli tranquilli;
- per gli animali molto sensibili ci si può rivolgere al veterinario di fiducia per chiedere se sia possibile somministrare un blando sedativo prima dei botti.
Per chi non resta in casa.
Oltre a quanto sopra, tenere accesa la radio o la televisione che li distrae e li tranquillizza coprendo il rumore dei botti.
Per chi si prende una vacanza.
L'ideale sarebbe affidarli a persone di fiducia che l'animale già conosce, o farli socializzare qualche tempo prima delle festività.
Se ciò non fosse possibile scegliere per tempo dove far pernottare gli animali, verificando che la pensione sia più che sicura. Controllare attentamente che recinzioni e gabbie siano salde
Mai lasciarli con degli sconosciuti
Gabbie Vuote ODV